Visualizzazione post con etichetta finocchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta finocchi. Mostra tutti i post

giovedì 26 maggio 2016

Torta salata finocchi, salsiccia e provola. Gluten free!





Siamo in stagione di feste all'aperto, matrimoni, comunioni, cresime o semplicemente di gite con gli amici. Le torte salate si adattano facilmente ad ogni occasione, dall'aperitivo alla cena in piedi, ecco una proposta insolita e molto gustosa.


Ingredienti
pasta sfoglia senza glutine 
(2 confezioni di Buitoni 1 di Belli Freschi)
500g di finocchi
2 salsicce
100g di provola
5 cucchiai di olio
sale e pepe q.b.
1 tuorlo per spennellare


Cominciamo con i finocchi. Lavateli bene e divedeteli in 4 parti uguali, tagliateli a fettine sottili e ripassateli in padella con uno spicchio di aglio per una mezz'ora abbondante (Il procedimento è descritto in dettaglio nel post finocchi in padella).
Togliete il budello alle salsicce e sbriciolatele in una padella antiaderente fredda. Accendete il fuoco,  fate sciogliere il grasso e rosolate leggermente le salsicce.
Toglietele dalla padella con uno scolapasta, in modo da lasciar scolare il grasso, e aggiungetele ai finocchi.
Amalgamate tutto e aggiungete la provola tagliata a dadini.
Nel frattempo foderate una teglia tonda con un disco di pasta sfoglia e infornate per 10 minuti a 220°. Date una prima cottura alla base della pizza senza ripieno in modo da farla gonfiare meglio.
Aggiungete il ripieno, coprite con il secondo disco e spennellate la superficie con il tuorlo dell'uovo.
Infornate nuovamente a 220° per 25 minuti.

Tra gli ingredienti ho indicato due tipi di pasta sfoglia: la Buitoni e la Belli Freschi.
La pasta sfoglia Buitoni è in confezione da 1 disco unico da 250g e si trova facilmente nei supermercati con più assortimento. La sfoglia di Belli Freschi è in confezione da 500g in 4 dischi ed è più difficile da reperire (io la trovo da Mondo senza Glutine Boccea a Roma). Quest'ultima permette di fare torte più piccole e, secondo me, ricresce meglio della Buitoni.

Buon Appetito!

venerdì 5 giugno 2015

Finocchi in padella aglio, olio e peperoncino






Questa ricetta mi è stata suggerita dal mio fruttivendolo. A me i finocchi gratinati con la besciamella, la preparazione più comune qui a Roma, proprio non piacciono. Troppo dolciastri, mi stancano subito. Quindi, appena  suggeritami l'idea di renderli piccanti, l'ho colta al volo. Mi rendo conto che ormai non è più il loro periodo ma, se ancora riuscite a trovarli, seguitemi.


Ingredienti per 2 persone:
1 kg finocchi
olio 100 ml
1 spicchio di aglio
peperoncino e sale a vostro piacere


Tagliate le estremità lunghe e verdi dei finocchi e lavate il resto accuratamente.
Dividete ciscun finocchio in 4 spicchi con un coltello da cucina adeguato.
Affettate sottilmente ogni spicchio.
Fate rosolare uno spicchio di aglio nell'olio in una padella a bordi alti e molto capiente.
Unite i finocchi affettati e girate spesso mantenendo il fuoco vivace.
I finocchi diminuiranno sensibilmente di volume perchè contengono molta acqua, quindi non spaventatevi se all'inizio vi sembrerà di cucinarne una quantità esagerata, non è così.
Portate avanti la cottura fino a che non saranno abbrustoliti secondo il vostro gusto. A me piacciono un pò bruciacchiati, quindi li faccio stare sul fuoco anche 45 min - 1 ora.
Spolverate di peperoncino e salate senza esagerare. Servite caldi.
La dolcezza del finocchio, reso però croccante e leggermente amarognolo ai bordi dalla cottura in olio e piccante dall'aglio e dal peperoncino, si accompagna alla meraviglia a delle salsicce alla griglia e a un bel vino rosso vivace. Un abbinamento veloce e gustoso.
Buon appetito!