Visualizzazione post con etichetta Torta salata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torta salata. Mostra tutti i post

giovedì 26 maggio 2016

Torta salata finocchi, salsiccia e provola. Gluten free!





Siamo in stagione di feste all'aperto, matrimoni, comunioni, cresime o semplicemente di gite con gli amici. Le torte salate si adattano facilmente ad ogni occasione, dall'aperitivo alla cena in piedi, ecco una proposta insolita e molto gustosa.


Ingredienti
pasta sfoglia senza glutine 
(2 confezioni di Buitoni 1 di Belli Freschi)
500g di finocchi
2 salsicce
100g di provola
5 cucchiai di olio
sale e pepe q.b.
1 tuorlo per spennellare


Cominciamo con i finocchi. Lavateli bene e divedeteli in 4 parti uguali, tagliateli a fettine sottili e ripassateli in padella con uno spicchio di aglio per una mezz'ora abbondante (Il procedimento è descritto in dettaglio nel post finocchi in padella).
Togliete il budello alle salsicce e sbriciolatele in una padella antiaderente fredda. Accendete il fuoco,  fate sciogliere il grasso e rosolate leggermente le salsicce.
Toglietele dalla padella con uno scolapasta, in modo da lasciar scolare il grasso, e aggiungetele ai finocchi.
Amalgamate tutto e aggiungete la provola tagliata a dadini.
Nel frattempo foderate una teglia tonda con un disco di pasta sfoglia e infornate per 10 minuti a 220°. Date una prima cottura alla base della pizza senza ripieno in modo da farla gonfiare meglio.
Aggiungete il ripieno, coprite con il secondo disco e spennellate la superficie con il tuorlo dell'uovo.
Infornate nuovamente a 220° per 25 minuti.

Tra gli ingredienti ho indicato due tipi di pasta sfoglia: la Buitoni e la Belli Freschi.
La pasta sfoglia Buitoni è in confezione da 1 disco unico da 250g e si trova facilmente nei supermercati con più assortimento. La sfoglia di Belli Freschi è in confezione da 500g in 4 dischi ed è più difficile da reperire (io la trovo da Mondo senza Glutine Boccea a Roma). Quest'ultima permette di fare torte più piccole e, secondo me, ricresce meglio della Buitoni.

Buon Appetito!

martedì 3 novembre 2015

Torta salata: radicchio e stracchino o patate e mortadella?



La ricetta di oggi ha lo scopo di testare un prodotto senza glutine già pronto: la pasta sfoglia. 
Io non amo i preparati, quasi mai ne faccio uso, ma la pasta sfoglia, si sa, non è facile da lavorare.  Senza glutine poi, le cose non possono che farsi ancora più difficili. Fino ad ora non avevo mai trovato una pasta sfoglia di buona qualità, ma questa di casa "Belli Freschi" ha avuto invece un'ottima riuscita. Ancora una volta grazie a Valentina del Mondo senza Glutine Boccea per l'ottimo consiglio.
 




 Ingredienti
Una confezione di pasta sfoglia "Belli Freschi" 500g

200g di radicchio trevigiano tardivo
 100g di stracchino
qualche noce sbriciolata
olio q.b.
sale e pepe

100g di mortadella
4 patate di media grandezza
una noce di burro
100ml di latte 
noce moscata
 un tuorlo

 

La confezione di pasta sfoglia Belli Freschi è composta da 4 dischi da 22cm di diametro per 125g ciscuno. Li ho usati per realizzare due torte differenti, mettendo il ripieno tra due strati e chiudendo i bordi.







 Radicchio, stracchino e noci:

Lavate il radicchio e tagliatelo a pezzetti.
Saltatelo in padella con qualche cucchiaio di olio fino a che non risulta ben appassito.
Aggiungete lo stracchino e fatelo sciogliere sul fuoco. Potete usare un goccio di latte per regolare la cremosità del composto.
Aggiungete le noci sbriciolate, salate e pepate.




                              Mortadella e patate:
 
Lessate le patate, pelatele e schiacciatele.
Sminuzzate la mortadella e mescolatela alle patate schiacciate, aggiungendo il latte, il burro e una generosa grattata di noce moscata.
Amalgamate bene assicurandovi che si sciolga il burro.




A questo punto i due ripieni sono pronti. Tuttavia consiglio di passare in forno, per 5 minuti a 180°,  il disco che farà da base alla nostra torta salata da solo, senza il peso del ripieno che  impedirebbe ai vari strati di sfoglia di separarsi e gonfiarsi. 
Cospargete la base parzialmente cotta con il ripieno, coprite con il secondo disco, schiacciate i bordi, spennelate con il tuorlo e infornate per 15-20 minuti, fino a che la superficie del nostro rustico non risulti bella dorata.

Sfornate, fate le porzioni e servite.
Ancora una volta buon appetito!