Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vegetariano. Mostra tutti i post

giovedì 30 luglio 2015

Involtini vegetariani


Ingredienti per 4 involtini
1 melanzana
2 peperoni
1 zucchina grande
100 g di mollica di pane
100g di provola
olio q.b.
sale
pepe



Affettate le melanzane e le zucchine nel senso della lunghezza. Grigliate le fette, un minuto per lato, su una bistecchiera unta e ben calda.
Arrostite i peperoni in forno. Quando sono pronti spellateli, puliteli bene dai semi e divideteli in quattro faldoni.
Mettete la mollica di pane frullata in una ciotola assieme a 3 cucchiai di olio. Mescolate sgranando bene con una forchetta, in modo che tutto il pane risulti uniformemente imbevuto. Unite alcune foglie di prezzemolo tritato.
Distribuitene un cucchiaio su ogni fetta di verdura assieme ad un pezzetto di provola, salate e arrotolate come fossero involtini

 Infilzate ciascun rotolino in uno spiedo di legno alternando melanzana, zucchina e peperone.
Cospargete  con la mollica avanzata e qualche pezzettino di provola.
Passate al grill finchè la mollica non sarà dorata e la provola ben sciolta. Pepate se gradite e servite.
Buon appetito!

















giovedì 23 luglio 2015

Frittata dell'orto: melanzane zucchine e patate.


Ingredienti per 6 uova
500g di melanzane
500g di zucchine
500g di patate 
6 uova bio
olio evo q.b.
sale



Sbucciate le patate e fatele a tocchetti da mezzo centimetro di lato.
Se non avete problemi di linea potete friggerli, altrimenti sbollentateli per 5 minuti in acqua, oppure passateli al microonde, e poi rosolateli in padella.
Lavate e tagliate a tocchetti da mezzo centimetro le melanzane.
Scaldate bene una padella, fate rosolare uno spicchio di aglio in 4 cucchiai di olio, aggiungete le melanzane e fatele andare a fuoco vivace per almeno 15 minuti.
Trattate le zucchine come le melanzane, usando una cipolla al posto dell'aglio e prolungando la cottura di almeno 5 minuti.

Una volta che tutti gli ingredienti saranno cotti, uniteli in una ciotola capiente assieme alle 6 uova sbattute. Se volete fare una frittata più dietetica eliminate i rossi e utilizzate solo gli albumi aumentando il numero di uova.
Amalgamate il compoto, salatelo e versatelo in una padella antiaderente ben calda e unta, coprite con
un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per qualche minuto. Quando la frittata si stacca giratela con l'aiuto del coperchio. Per ottenere una cottura più dietetica, e per evitare di dover girare la frittata, versate il composto in uno stampo antiaderente e mettetelo in forno per 30 minuti a 180°.

Questo piatto si presta bene per una cena vegetariana, o per accompagnare un aperitivo se la tagliate in tanti piccoli quadratini infilzati con un bastoncino decorativo.
Buon Appetito!









venerdì 17 luglio 2015

Polpette di melanzane nere e bianche.




Ingredienti per circa 20 piccole polpette

1kg di melanzane
250 g di mollica di pane (nella versione gf uso panfette nutreefree o casereccio schar)
4 cucchiai di parmigiano
1 uovo bio
500ml di sugo al basilico da pomodoro fresco
1spicchio di aglio
ricotta salata  da grattugiare
100g farina di riso
olio evo q.b.

Le melanzane sono uno dei miei ortaggi preferiti. Ho provato quelle viola, quelle nere,  mi sono appassionata a quelle striate, ma non avevo mai visto nè mangiato le melanzane bianche. Capirete quindi che quando la contadina me le ha proposte non ho potuto fare a meno di comperarle. Sono stata fortunata, perchè quando si acquista un alimento che non si conosce bene, si può commettere qualche errore. 
Indicazioni per l'acquisto delle melanzane:
Le melanzane bianche sono più tenere e più delicate di tutte le altre, ma crescendo, la loro buccia indurisce. Bisogna quindi comperare solo esemplari di piccole dimensioni. Quelle che ho usato io erano poco più grandi di un pugno. Per quelle nere dobbiamo invece fare attenzione al picciolo. La parte di buccia più chiara che si trova sotto le foglie dure e leggermente spinose non deve essere visibile, altrimenti significa che la melanzana è rimasta troppo tempo a crescere sulla pianta e ha fatto i semi.

Ho realizzato le polpette  sia con le melanzane nere che con quelle bianche. Quelle bianche sono risultate leggermente più tenere, quelle nere più saporite e comunque molto morbide. Al vostro gusto la scelta.

Lavate le melanzane e tagliatele a piccoli cubetti, non più di mezzo cm di lato.
Scaldate una padella e versateci 5 cucchiai di olio. Fate soffriggere lo spicchio di aglio, eliminatelo e unite i cubetti di melanzane. Non preoccupatevi se l'olio verrà assorbito subito da una parte dei cubetti lasciando gli altri a secco, infatti col procedere della cottura verrà rilasciato nuovamente nella padella e il condimento sarà uniforme. Procedete  a fuoco medio, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno, fino a che i cubetti di melanzana non risulteranno abbsatanza morbidi da lasciarsi schiacchiare con una forchetta.
Schiacciateli grossolanamente, tralasciando qualche pezzettino intero.
Unite la mollica di pane frullata, l'uovo e il parmigiano. 
Amalgamate tutti gli ingredienti con le mani.

Se l'impasto risultasse troppo morbido aggiungete altra mollica o, se non ne avete più, un pò di farina di riso, fino a raggiungere una consistenza che vi permetta di fare delle polpette.
Formate delle palline con le mani, infarinatele nella farina di riso e soffriggetele in poco olio fino a che non saranno uniformemente dorate. La scelta della farina di riso non è dettata dalle mie esigenze gluten free. La consiglio a tutti perchè questo tipo di farina si distribuisce meglio sulla superficie degli alimenti e assorbe meno sia l'olio che i liquidi in generale. La frittura risulta più leggera e non si formano grumi durante la preparazione, quindi lo strato di infarinatura risulta uniforme e sottile.
Aggiungete il sugo al basilico e lasciate cuocere per una decina di minuti.
Servite spolverizzando con ricotta salata.
Buon appetito!