Visualizzazione post con etichetta piatto unico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piatto unico. Mostra tutti i post

venerdì 19 giugno 2015

Zucchine ripiene di tonno e robiola






Questa è una ricetta adatta alla stagione estiva, che può essere presentata sia come antipasto che come piatto unico. E' comoda da preparare in anticipo e da portare fuori casa per un pic-nic. 

Ingredienti per 4 zucchine 
(decidete voi in quanti sarete a dividervele):

4 zucchine tonde
200g di tonno sott'olio sgocciolato
100g di robiola
1 uovo
4 cucchiai di permigiano reggiano
due cucchiai di pangrattato
olio evo qb
sale e pepe a piacere


Lavate le zucchine e lessatele per un quarto d'ora circa in abbondante acqua salata.
Lasciatele raffreddare, tagliatene la calotta e svuotatele raccogliendo la polpa in un colino.
Strizzate molto bene la polpa. Io la raccolgo in un fazzoletto bianco, lo chiudo come una caramella, e giro le estremità del fagotto fino a che non è fuoriuscita tutta l'acqua.
Mescolate la polpa strizzata con il tonno sgocciolato, la robiola, l'uovo e 3 cucchiai di parmigiano.
Io uso i pezzi di tonno Iasa perchè sono in olio evo, che può essere usato per ungere internamente le zucchine svuotate, altrimenti usate il vostro olio preferito. Avrete bisogno di due barattoli di questo tonno perchè, come indicato in etichetta, il peso sgocciolato è di 140g.
Riempite le zucchine con il composto, cospargetele con un cucchiaio di parmigiano e del pangrattato. Disponetele in una teglia da forno nella quale avrete versato 150ml di acqua.
Infornate a 220° per circa 30 minuti, fino a quando non si formerà una crosticina dorata sopra le zucchine.
Buon appetito!

lunedì 8 giugno 2015

La Parmigianina - una parmigiana leggera leggera, con tanto gusto



La parmigiana di melanzane è uno dei miei piatti preferiti, ma mi mette in difficoltà con il signor Pesce, sempre attento alla linea, soprattutto in questo periodo in cui si avvicina la prova costume. Troppo calorica e poco proteica, fa scappare la tartaruga a gambe levate. Quindi ho dovuto fare un paio di modifiche: melanzane grigliate al posto di quelle fritte e un ragù con molta carne al posto del semplice sughetto. Non si trasforma certo in un piatto dietetico ma, per lo strappo del weekend, può andare. In più è un piatto molto gustoso nonostante il tuning dietetico.

Ingredienti per 4 persone

800g di melanzane
250g di macinato di manzo
1l di passata di pomodoro
350g di mozzarella
80g di parmigiano
4 cucchiai di olio evo
1 costa di sedano
1 carota
1 scalogno

Affettate sottilmente (4-5mm di spessore) le melanzane.
Spolveratele abbondantemente di sale e mettetele in un colapasta, per un paio d'ore, a perdere il loro liquido.
Affettate la mozzarella e lasciatela scolare allo stesso modo.
Preparate un trito con il sedano, la
carota e lo scalogno e mettetelo a soffriggere in un tegame con
l'olio. Aggiungete la carne macinata cercando di sgranarla il più possibile con una forchetta. Lasciate insaporire per un paio di minuti e aggiungete la passata di pomodoro assieme a circa 100/200ml di acqua (la quantità di acqua dipende dalla consistenza della passata che state usando).
Lasciate cuocere questo ragù per circa un'ora e mezza, aggiungendo acqua se necessario.
Sciacquate le melanzane per rimuovere l'eccesso di sale e asciugatele con della carta assorbente.

Fate scaldare molto bene una bistecchiera di ghisa, ungetela e grigliate le melanzane mantenendo la fiamma sempre piuttosto vivace.
Disponete uno strato di melanzane sul fondo di una pirofila, uno strato di ragù, uno di mozzarella e una spolverata di parmigiano. Continuate a sovrapporre strati fino ad esaurimento degli ingredienti.
Infornate a 180° fino a che non si sarà
sciolta per bene la mozzarella, ci vorranno circa 15 minuti.
È così facile che l'ho lasciata preparare alla più piccola delle mie bambine che, come le sorelle, ne va ghiotta. Il papà, invece, ci ha stappato sopra un bel Cappello di Prete, che non si è comportato affatto male nella circostanza. Abbinamento riuscito, lo dicevo che era un vino da sughi di carne, provare per credere. Buon appetito!