Visualizzazione post con etichetta broccoli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta broccoli. Mostra tutti i post

domenica 10 gennaio 2016

Bruschettine broccoli e vongole



Ingredienti
qualche fetta di pane di grano duro
broccolo romano
 vongole fresche
aglio 
olio evo

Broccolo romano e vongole, abbinamento insolito, stuzzicante e versatile. Qui l'ho usato per condire delle bruschette ma è ottimo per realizzare un primo semplice, veloce e d'effetto. Da provare assolutamente con dei delicati gnocchetti di patate.
Assemblare questo piatto è facile: pulite il broccolo romano come ho fatto con quello siciliano in orechiette broccoli e pancetta. Dopo averlo lavato, tuffatelo in acqua bollente per non più di 5 minuti e ripassatelo in padella con olio e aglio. 
Contemporaneamente fate aprire le vongole (che avrete lasciato in una bacinella con acqua e sale per almeno due ore per spurgarle dalla sabbia) in un altro tegame: soffriggete uno spicchio di aglio in qualche cucchiaio di olio e unite le vongole assieme ad un ciuffo di prezzemolo, abbassate la fiamma  e coprite. Aspettate che tutte le vongole si aprano e poi spegnete il fuoco.
Unite le vongole al broccolo ripassato.
Filtrate l'acqua di cottura delle vongole con un fazzoletto di cotone bianco e condite con questa le fette di pane che avrete bruscato, senza esagerare altrimenti perdono di croccantezza. Aggiungete il broccolo con le vongole, spolverate con del pepe macinato fresco e stupite i commensali.
Buon appetito!

Su una preparazione del genere, il vino di ieri andrà benissimo. Abbinamento perfetto spendendo poco.

mercoledì 25 novembre 2015

Orecchiette broccoli e pancetta.



Questo è un piatto della tradizione, niente di particolarmente nuovo. E allora perché proporlo? Due sono le ragioni:

1. Volevo mettere alla prova le orecchiette senza glutine Farabella. Non amo particolarmente questa marca di pasta, ma le orecchiette le producono in pochissimi e non ho avuto altra scelta. Il test comunque è andato benissimo: la pasta tiene egregiamente la cottura - anche oltrepassando i tempi indicati sulla confezione - e non si rompe nel ripassarla in padella. Il sapore è ottimo e lega bene con il condimento.

2. Mi sono anche resa conto che raramente, quando si cerca questa ricetta, c'è una descrizione dettagliata di come "capare" il broccolo. Io, che sono un'assidua frequentatrice di mercati, ricorro sempre al prodotto fresco e invito tutti a utilizzare solo quello, sentirete che differenza!

 
 Ingredienti per 4 persone
350g di orecchiette
500g di broccolo siciliano
150g di pancetta affumicata
olio evo q.b.
ricotta salata al pepe
peperoncino se piace




Diamo il via alle danze. Per prima cosa occupiamoci del broccolo.
Le foglie non si buttano! Si staccano e si sfilano: chiudete la mano attorno all'estremità inferiore e tirate. Separerete così molto facilmente la foglia dalla costa. La costa va buttata, la foglia messa da parte.
Staccate dal torsolo centrale, uno ad uno, i fiori, incidete la parte esterna con un coltellino e tirate come in foto. Ripetete l'operazione fino a pulire tutto il gambo, dopodiché tagliate a metà i più grandi, si lesseranno prima.




Quando avrete staccato tutti i fiori vi resterà il torsolo centrale. Tagliate la corteccia esterna e fatelo a cubetti, eliminando la parte finale del gambo, che riconoscerete perché oppone più resistenza del resto al coltello.
A questo punto lessatelo in acqua bollente salata per non più di 5 minuti assieme alle foglie. Toglietelo dalla pentola con una "schiumarola", senza buttare l'acqua di cottura che utilizzerete per cucinare la pasta secondo i tempi indicati sulla confezione.
In una padella soffriggete uno spicchio di aglio e, se non ci sono bambini a tavola, un pezzetto di peperoncino. Aggiungete la pancetta affumicata a cubetti e fate rosolare per un paio di minuti.
Aggiungete i broccoli, ripassateli per 5 minuti e, quando saranno al dente, aggiungete le orecchiette.
Saltate bene per insaporire la pasta e servite.
Spolverate con un po' di ricotta salata o pecorino.
Buon appetito!