
giovedì 23 giugno 2016
Principio: Il Ciliegiolo 2015 di Camillo

mercoledì 22 giugno 2016
Profumi isolani: Sicilia D.O.C. Alastro 2015 Planeta

Lo bevi e ti piace, fresco e amarognolo ma con una certa rotondità di pane e agrumi che prosegue lunga e aromatica. Un vino la cui particolarità è proprio nei profumi, eleganti e ben strutturati, ma soprattutto intensissimi, grazie all'aromaticità delle uve sfruttata con sapienza. 85/100 e solo 9,50€. Una scelta di cui non pentirsi.
Etichette:
grecanico,
grillo,
sauvignon blanc,
Sicilia,
vino
mercoledì 15 giugno 2016
Lo scatto: Morellino di Scansano D.O.C.G. 2014 Antonio Camillo

Del suo Ciliegiolo, che mi capita spesso di bere con piacere, vi parlerò un'altra volta. Oggi vi racconto del suo Morellino che invece ho assaggiato per la prima volta. Il morellino, che è un clone del sangiovese tipico del Grossetano, dà in genere vini abbastanza scattanti, non troppo corposi ma abbastanza fini, gradevoli e diretti. Uno dei miei preferiti e piuttosto noti è quello di Le Pupille che negli anni non mi ha mai deluso, ma questo di Camillo tiene benissimo il passo.
Nel bicchiere si mostra di un bel colore rubino, trasparente e che tende al rosa nell'unghia. È piuttosto tipico per densità non eccessiva e per il profumo floreale e vivace, con note di rosa e spunti di geranio sulla base dominante di ciliegia. Un aroma non troppo complesso, ma molto vivo. Al palato dimostra una grande freschezza, una buona acidità e molto scatto, sviluppando le sensazioni di frutta e fiori già percepite aspirandone il profumo. È un vino pulito e asciutto, con un tannino secco e amarognolo di buona persistenza, un vino adatto a piatti semplici e dai sapori netti, alle zuppe e alle carni della cucina toscana di origini popolari. Direi 83/100, un buon risultato per i suoi 10€.
giovedì 2 giugno 2016
Girelle in sfoglia senza gflutine di patate, wurstel e provola.
Ingredienti
un rotolo di pasta sfoglia senza glutine
500g di patate
3 wurstel biologici
100g di provola affumicata
50g di parmigiano
un tuorlo per spennellare
per la besciamella:
10 g di farina di riso
10g di burro
120 ml di latte
Ecco a voi un'altra idea di torta rustica da realizzare con un rotolo di pasta sfoglia senza glutine.
Utilissima in caso di feste e aperitivi, facile da realizzare e comodissima da trasportare, elemento da non trascurare per noi celiaci che spesso dobbiamo unirci ai party dei nostri amici con il cestino della merenda.

Lavate le patate e lessatele, nel mentre preparate la besciamella.
Besciamella:
Fate sciogliere il burro
Unite la farina mescolando con un cucchiaio di legno fino ad amalgamare bene i due ingredienti.
Versate il latte bollente poco alla volta senza mai smettere di mescolare. Non versate mai altro latte se il precedente non è stato completamente assorbito.
Continuate fino a che il latte non è terminato.
Aggiungete un pizzico di sale.
Schiacciate bene le patate, salate leggermente ed unite la besciamella e il parmigiano.
Stendete il composto sul disco di pasta sfoglia aperto sopra un foglio di carta da forno bagnato e strizzato.
Riducete a bastoncini i wurstel e la provola e distribuiteli uniformemente sull'impasto (vd. striscia fotografica).
Arrotolate il tutto aiutandovi con la carta da forno e utilizzatela per incartare il rotolo come una caramella che metterete nel freezer per 30 minuti.
Togliete il rotolo fuori dal congelatore, spennellatene tutta la superficie con il tuorlo d'uovo e tagliatelo a fette di 1cm di spessore.
Disponete le vostre girelle di sfoglia su una teglia foderata con carta da forno bagnata.
Infornate a 220° per 25 minuti.
Sfornate e gustate. Ottime anche fredde.
Buon appetito!
Iscriviti a:
Post (Atom)